La scrittura come scoperta personale

Non siamo nati per insegnare tecniche. Siamo qui perché crediamo che ogni storia merita di essere raccontata con onestà. La scrittura autobiografica non è solo mettere parole su carta — è ritrovare pezzi di sé che pensavi perduti.

Dal 2019 lavoriamo con persone che vogliono dare forma ai propri ricordi. Alcuni arrivano con quaderni pieni di appunti, altri con solo un'idea confusa. Non importa. Quello che conta è la voglia di capirsi meglio attraverso le parole.

Abbiamo sede a Castel Guelfo di Bologna, ma collaboriamo con scrittori da tutta Italia. Il nostro approccio è semplice: niente formule magiche, solo metodi concreti che aiutano davvero a tirare fuori ciò che hai dentro.

Spazio di lavoro creativo per la scrittura autobiografica

Come lavoriamo davvero

Non esistono trucchi per scrivere bene di sé stessi. Esistono però alcuni principi che rendono il processo meno frustrante e più autentico. Li abbiamo imparati lavorando con centinaia di persone negli ultimi anni.

Verità prima di tutto

La memoria inganna. È normale. Ma quando scrivi di te, l'onestà emotiva conta più dei fatti precisi. Ti aiutiamo a distinguere cosa è importante ricordare da cosa puoi lasciar andare.

Ritmo personale

Alcuni scrivono tre pagine in un'ora, altri ci mettono una settimana per una frase. Va bene così. Il nostro lavoro è adattarci al tuo modo di elaborare i ricordi, non forzarti in schemi rigidi.

Imperfetto è umano

Le storie più belle hanno buchi, contraddizioni, momenti confusi. Non serve ripulire tutto. A volte il caos racconta più di mille parole perfette. Ti insegniamo a lavorare con quello che hai, non contro.

Il percorso che proponiamo

Non seguiamo un programma standard. Ogni storia è diversa e richiede attenzione particolare. Però c'è una struttura che ci aiuta a non perderci lungo la strada.

Processo di scrittura e riflessione personale
Materiali e strumenti per scrittura autobiografica
1

Ascolto iniziale

Prima di scrivere qualsiasi cosa, parliamo. Ti chiediamo cosa vuoi davvero raccontare e perché. A volte quello che pensi di voler scrivere non è quello che hai bisogno di esprimere.

2

Mappatura dei ricordi

Ti diamo strumenti pratici per organizzare pensieri sparsi. Non è un esercizio accademico — è un modo per vedere connessioni tra eventi che sembravano slegati. Molti ci dicono che questa fase da sola vale l'intero percorso.

3

Scrittura guidata

Qui inizia il lavoro vero. Scriviamo insieme, correggiamo insieme, rileggiamo insieme. Non ti lasciamo solo davanti a una pagina bianca. E quando ti blocchi — perché succede sempre — ti aiutiamo a capire perché e come andare avanti.

4

Rilettura autentica

La prima stesura non è mai quella finale. Rivediamo tutto con occhio critico ma rispettoso. L'obiettivo non è rendere perfetto il testo, ma renderlo davvero tuo.

Chi ti accompagna in questo viaggio

Non siamo solo insegnanti o editor. Siamo persone che hanno fatto lo stesso percorso e sanno quanto può essere difficile guardarsi indietro con onestà.

Ritratto di Lucrezia Venturi

Lucrezia Venturi

Coordinatrice percorsi narrativi

Ho iniziato a scrivere di me stessa dopo un periodo complicato nel 2017. Pensavo fosse solo un modo per sfogarmi, invece è diventato il lavoro della mia vita. Adesso aiuto altri a fare lo stesso percorso, ma senza gli errori che ho fatto io all'inizio.

Quello che mi piace di questo lavoro? Vedere le persone cambiare mentre scrivono. Non in modo drammatico — ma c'è sempre quel momento in cui qualcosa si sblocca. È per quello che continuo.

Parliamone insieme